giovedì 15 ottobre 2020
Condividi su facebook
Condividi su Linkedin
Condividi via mail
Un esempio? Il recente caso di R.S. ELETTROIMPIANTI (www.rselettroimpianti.com), piccola impresa di Forlì in crescita nel settore della progettazione e installazione degli impianti elettrici ed elettronici, interessata all’implementazione di un sistema di gestione per la qualità ISO 9001.
Dopo il primo contatto attraverso il form del mio sito, una mail di ringraziamento, la spiegazione dell’importanza di questo step, e la proposta di alcune giornate disponibili per effettuare la valutazione, ci accordiamo per il 25 settembre.
In realtà questo primo passaggio contiene anche tutti i comprensibili dubbi del cliente. Succede molto spesso: “Mi serve veramente un sistema ISO 9001? Quanto lavoro comporterà?” Ma soprattutto: “Come funziona ESATTAMENTE?” È molto raro che una piccola impresa abbia subito le idee chiare in materia: più frequentemente si cercano informazioni utili a capire. Ed è per questo che è fondamentale il sopralluogo.
Giovedì 24 settembre 2020
Ore 15.00
Partenza per Forlì, autostrada A4 - A13 e A14 - 339 km 3h 24 min.
Si parte il giorno prima, non posso arrivare tardi al primo appuntamento.
Venerdì 25 settembre 2020
Ore 08.30
Appuntamento dal cliente, arrivo sempre 15 minuti prima, e aspetto.
Saluti, presentazioni, caffè al quale non dico mai di no.
08.45 - 09.30
Illustrazione normative, percorso di consulenza e certificazione.
09.30 - 11.30
Intervista sull’attuale modalità di gestione (tipologia di servizi, clienti, struttura organizzativa, processi, infrastrutture, software utilizzati ecc.), qualche dettaglio tecnico su aspetti che possono influire sul percorso di consulenza. Qualche info per calibrare i tempi di consulenza, le giornate tipo d’intervento, l’utilizzo di strumenti di comunicazione a distanza.
11.30 - 12.30
Personalizzazione del progetto offerta: fasi, tempi e costi.
Consegna in formato elettronico dell'offerta.
12.30 - 13.00
Illustrazione del progetto.
Rientro alla base.
Per una piccola impresa una mezza giornata è quasi sempre sufficiente, imprese di maggiori dimensioni, o interventi per sistemi ambientali o di sicurezza sul lavoro, possono richiedere la giornata intera, anche per valutare gli aspetti di conformità alle normative di legge.
Attraverso l’analisi generale è possibile dare un colpo d’occhio sull’azienda che nessun questionario informativo può fornirti, visitare di persona il potenziale cliente, parlare con le persone, vedere con i miei occhi i luoghi di lavoro, mi permettere di ottimizzare il progetto, di individuare i punti sui quali è necessario lavorare.
Quello che può sembrare un costo (non per il cliente, l’intervento di analisi è gratuito), è in realtà il migliore degli investimenti sia mio, sia del cliente, che alla fine può scegliere in modo più consapevole.