"Soddisfare le esigenze del presente senza compromettere la capacità delle generazioni future di soddisfare le proprie”, è questo che oggi le organizzazioni possono fare, assicurando uno sviluppo sostenibile.
L’inquinamento di questi ultimi anni ad esempio, causato da una gestione impropria dei rifiuti, da un uso inefficiente delle risorse, dal cambiamento del clima, ha determinato la nascita, anche in Italia, di una legislazione sempre più rigida in materia ambientale.
La sfida per la tua organizzazione è quella di trovare un equilibrio che permetta uno sviluppo sostenibile nel tempo, attraverso l’integrazione di una sistematica gestione ambientale nei processi di business.
Per raggiungere questo importante obiettivo, ho affiancato molte aziende, in particolare piccole e medie imprese, nell’adozione di sistemi di gestione ambientali conformi alla norma ISO 14001.
Adottare un sistema di gestione ambientale significa affrontare attivamente le questioni ambientali e non subirle, ottenendo vantaggi positivi, non solo nella protezione dell’ambiente, ma anche nelle prestazioni dell’organizzazione e nella redditività.
Oltre alla protezione dell’ambiente, i benefici del tuo sistema potranno essere:
• il miglioramento dell’immagine aziendale
• poter accedere a mercati e a clienti attenti alle questioni ambientali
• assicurare la conformità legislativa riducendo il rischio legale
• aumentare la soddisfazione delle parti interessate
Il percorso in 7 step “La qualità possibile” può essere applicato anche all’implementazione di un sistema di gestione ambientale, da solo o integrato al sistema qualità ISO 9001.
Rispetto al percorso d’implementazione ISO 9001, alcune attività specifiche consentono l'efficace attuazione di un sistema di gestione ambientale conforme ai requisiti della norma ISO 14001.