Ambiente

Aspetti ambientali
Gli aspetti ambientali sono gli elementi delle attività, dei prodotti e dei servizi dell’organizzazione che interagiscono o che possono interagire con l’ambiente.
Gli aspetti ambientali possono determinare impatti ambientali, cioè modifiche dell’ambiente, queste modifiche possono essere negative o benefiche.
È compito dell’organizzazione individuare i propri aspetti ambientali e valutarli per pianificare le azioni per mitigare i rischi di impatti negativi, o perseguire le opportunità di miglioramento dell’ambiente.
Questa attività è alla base dello sviluppo del sistema di gestione ambientale, e viene effettuata nello Step 1 del mio percorso “La qualità possibile”.

Gli obblighi di conformità
L’adozione di un sistema di gestione ambientale ISO 14001 prevede che l’organizzazione conosca i propri obblighi di conformità, sia rispetto alle leggi ambientali, sia ad altri obblighi (codici etici, accordi, buone prassi, ecc.).
È quindi necessario avviare processi in grado di determinare gli obblighi applicabili, attuarli e adottare attività di controllo efficaci per assicurare la conformità.
Questi processi assicurano il rispetto della normativa riducendo drasticamente il rischio legale e le sanzioni.
Anche l’identificazione degli obblighi di conformità viene effettuata nello Step 1 del metodo “La qualità possibile”.

Rispondere alle emergenze
Eventi imprevisti o inaspettati richiedono una risposta efficace e immediata.
Non essere preparati alla gestione di situazioni di emergenza può costare caro in termini di danni all’ambiente, perdita o danneggiamenti di proprietà, fermi di produzione, costi di bonifica e ripristino, costi legali. Individuare preventivamente le possibili emergenze permette all’organizzazione di prevenirle e di definire i piani di intervento. L’addestramento del personale permette di gestire tali situazioni.
La definizione delle possibili emergenze e la definizione dei piani di intervento avviene nello Step 2 del metodo “La qualità possibile”.

Proteggere l’ambiente.

"Soddisfare le esigenze del presente senza compromettere la capacità delle generazioni future di soddisfare le proprie”, è questo che oggi le organizzazioni possono fare, assicurando uno sviluppo sostenibile.
 
L’inquinamento di questi ultimi anni ad esempio, causato da una gestione impropria dei rifiuti, da un uso inefficiente delle risorse, dal cambiamento del clima, ha determinato la nascita, anche in Italia, di una legislazione sempre più rigida in materia ambientale.
 
La sfida per la tua organizzazione è quella di trovare un equilibrio che permetta uno sviluppo sostenibile nel tempo, attraverso l’integrazione di una sistematica gestione ambientale nei processi di business.
 
Per raggiungere questo importante obiettivo, ho affiancato molte aziende, in particolare piccole e medie imprese, nell’adozione di sistemi di gestione ambientali conformi alla norma ISO 14001.
 
Adottare un sistema di gestione ambientale significa affrontare attivamente le questioni ambientali e non subirle, ottenendo vantaggi positivi, non solo nella protezione dell’ambiente, ma anche nelle prestazioni dell’organizzazione e nella redditività.
 
Oltre alla protezione dell’ambiente, i benefici del tuo sistema potranno essere:
• il miglioramento dell’immagine aziendale
• poter accedere a mercati e a clienti attenti alle questioni ambientali
• assicurare la conformità legislativa riducendo il rischio legale
• aumentare la soddisfazione delle parti interessate
 
Il percorso in 7 step “La qualità possibile” può essere applicato anche all’implementazione di un sistema di gestione ambientale, da solo o integrato al sistema qualità ISO 9001.
Rispetto al percorso d’implementazione ISO 9001, alcune attività specifiche consentono l'efficace attuazione di un sistema di gestione ambientale conforme ai requisiti della norma ISO 14001.