Sicurezza

Valutazione dei rischi
I rischi per la salute e la sicurezza sul lavoro sono la combinazione tra le probabilità di accadimento di un evento pericoloso o l’esposizione a un pericolo, e la gravità di un infortunio o di una malattia causati dall’evento stesso.
Questi rischi devono essere valutati dalla tua organizzazione per pianificare le azioni per mitigare i rischi, o perseguire le opportunità di miglioramento che da questi possono scaturire.
Questa attività è alla base dello sviluppo del sistema di gestione per la salute e sicurezza, e viene effettuata nello Step 1 del percorso “La qualità possibile”.

Gli obblighi di conformità
L’adozione di un sistema di gestione per la salute e la sicurezza ISO 45001 prevede che l’organizzazione conosca i propri obblighi di conformità, sia rispetto alle leggi sulla salute e sicurezza, sia ad altri obblighi (codici etici, accordi, buone prassi, requisiti contrattuali, ecc.).
È quindi necessario avviare processi in grado di determinare gli obblighi applicabili, attuarli e adottare attività di controllo efficaci per assicurare la conformità.
Questi processi garantiscono il rispetto della normativa riducendo drasticamente il rischio legale e le sanzioni.
Anche l’identificazione degli obblighi di conformità viene effettuata nello Step 1 del metodo “La qualità possibile”.

Rispondere alle emergenze
Eventi imprevisti o inaspettati richiedono una risposta efficace e immediata.
Non essere preparati alla gestione di situazioni di emergenza può costare caro in termini di danni alle persone, perdita o danneggiamenti di proprietà, fermi di produzione, costi di risarcimento di danni, costi legali.
Individuare preventivamente le possibili emergenze permette alla tua azienda di prevenirle e definire i piani di intervento. L’addestramento del personale permette di gestire tali situazioni.
La definizione delle possibili emergenze e la definizione dei piani di intervento avvengono nello Step 2 del percorso “La qualità possibile”.

L’esenzione dalle responsabilità
La legislazione italiana riconosce i modelli di gestione della salute e la sicurezza sul lavoro come esimenti dalla responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, a patto che questi siano realmente attuati ed efficaci.
Molte aziende ricorrono all’implementazione di sistemi formali, nell’illusione che questi possano essere veramente considerati in sede di giudizio quali strumenti per esimere l’organizzazione dalle proprie responsabilità.
L’adozione del sistema deve essere efficace, e per esserlo deve essere strutturato per la specifica organizzazione, considerando le sue reali esigenze.

Salute e sicurezza sul lavoro.

Ritornare a casa dal lavoro sani e salvi, è questo l’obiettivo.
Negli ultimi anni gli obblighi legislativi a carico delle aziende si sono notevolmente intensificati, a fronte di un andamento degli infortuni e delle malattie professionali inaccettabile.
Le aziende spesso si concentrano solo sulla conformità alla legge, considerando la sicurezza un impedimento alle attività, perdendo la visione dell’obiettivo principale.
La salute e sicurezza sul lavoro dovrebbe essere parte integrante del business, perché operare in sicurezza e migliorare le condizioni di salute e benessere sul lavoro, prendendosi cura dei propri collaboratori, aumenta la produttività e fa bene agli affari.
 
Lo standard ISO 45001 sviluppato dall’International Organization for Standardization, è il primo schema internazionale per l’implementazione di un sistema di gestione per la salute e la sicurezza sul lavoro. Un’occasione per la tua azienda di cambiare il suo punto di vista, migliorando i processi aziendali, attraverso l’integrazione della salute e sicurezza nel proprio business.
 
Adottare un sistema di gestione per la salute e sicurezza significa migliorare le prestazioni in un ambiente di lavoro dove si prevengono realmente gli infortuni e si creano delle sane condizioni di lavoro, ottenendo vantaggi positivi per le prestazioni dell’organizzazione e per la redditività.
Oltre alla prevenzione dei rischi, benefici per la tua azienda potranno essere:
• maggior collaborazione e partecipazione dei lavoratori
• un ambiente di lavoro sano, sicuro e sotto controllo
• il miglioramento dell’immagine aziendale
• poter accedere a mercati e a clienti attenti alle questioni di tutela dei lavoratori
• assicurare la conformità legislativa riducendo il rischio legale
• aumentare la soddisfazione dei collaboratori
 
Il percorso in 7 step “La qualità possibile” può essere applicato anche all’implementazione di un sistema di gestione per la salute e la sicurezza, da solo o integrato al sistema qualità ISO 9001.
Rispetto al percorso d’implementazione ISO 9001, alcune attività specifiche consentono l'efficace attuazione di un sistema di gestione per la salute e sicurezza conforme ai requisiti della norma ISO 45001.